Chi siamo
L’Associazione sportiva dilettantistica Pallacanestro ABA Saluzzo ha per oggetto l’esercizio, l’organizzazione, la formazione, la promozione, la valorizzazione e la pratica dello sport della Pallacanestro e dello sport in genere , nonché l’organizzazione dell’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive dalla stessa promosse.
Partecipa ai campionati senior Prima Divisione Regionale e ad innumerevoli campionati giovanili, sia maschili che femminili, organizzati dalla F.IP . oltre a diversi campionati giovanili maschili organizzati dal C.S.I. Organizza corsi di minibasket a Saluzzo e nei centri limitrofi. Partecipa al progetto BaskNet, nessuno escluso, in cui ragazzi con diverse disabilità praticano il gioco della pallacanestro assieme a ragazzi normo dotati sotto la guida di un nostro tecnico.
Svolge con i propri istruttori attività propedeutica di minibasket nelle scuole primarie di primo grado di Saluzzo e delle località limitrofe.
Come si diventa soci
Se sei uno sportivo, se ami la Pallacanestro, se sei tifoso della nostra squadra, se pensi che lo sport sia veicolo fondamentale per la crescita e la maturazione delle ragazze e dei ragazzi, se condividi i valori dell’ Associazione: IMPEGNO-SPORTIVITA’-AMICIZIA-SERIETA’-AMBIZIONE-RISPETTO-DIVERTIMENTO, diventa subito socio dell’ A.S.D. Pallacanestro ABA Saluzzo, insieme potremo farla crescere sempre di più.
Tutto quanto riguarda gli associati è riportato negli articoli 4,5,6,7,8 dello statuto che trovi qui pubblicato.
Diventare nostro socio è semplice, basta compilare la domanda di ammissione che puoi scaricare di seguito. La compili, la firmi la invii per mail all’ indirizzo dell’Associazione oppure la consegni in segreteria o a un dirigente dell’ Associazione.
La nostra storia …
Intorno al 1970, un gruppo di giovani appassionati organizzò degli incontri serali nella palestra di via Mazzini (Scuole Elementari Costa).
In quella sede nacque un gruppo che cercava, in modo perlomeno naif, di giocare a pallacanestro. Tranne rare eccezioni, il livello tecnico degli aspiranti cestisti era paurosamente scarso, i mezzi a disposizione erano assai limitati per non parlare della mitica palestra “Mazzini”, il cui impiego non penso fosse propriamente autorizzato.
La varietà anche fisica era assicurata da una parte dalla banda bassotti (i cosiddetti play) tra cui i mitici Valentino, il compianto Alberto Manna, Dino Ferrando, Giorgio Venere e, dall’altra i lunghi tra cui spiccavano Elio Valinotti, Gigi Barolo, Giorgio Borretta, Claudio Alpi e poi in mezzo le ali veloci,Beppino Boretto, Gigi Bertola, Viviano ma sopra tutti l’indimenticabile asso Marcello Lamberto.
Continua a leggere
I PRIMI CAMPIONATI!
L’inizio dell’avventura fu benedetta dai Salesiani dell’oratorio; grazie a loro fu mandato un istruttore di gran valore, niente di meno che il mitico Gianni Asti, all’epoca allenatore della Grubessich-Auxilium, squadra torinese di serie B (poi diventato allenatore di squadre di serie A!!) ad insegnare i fondamentali del basket.
Lo show era assicurato: c’era chi sapeva solo palleggiare, chi solo entrare da dx o da sx. chi tirava solo dal fondo e chi si era specializzato nel gancio da qualunque posizione e, purtroppo, da qualunque distanza!! I rimbalzi erano un groviglio che aveva più a che fare con la mischia del rugby.
Dopo un anno di esperimenti, sempre sotto l’ala protettrice dei Salesiani e sotto la presidenza dell’ingegner Antonio Borretta, nacque la prima squadra saluzzese che si iscrisse al primo campionato di Promozione: fu più che un’avventura.
Le trasferte erano un serio problema; quasi nessuno aveva la patente, il pulmino Fiat 600 da sei posti tutto scassato portava solo mezza squadra e spesso si doveva spedire qualcuno in treno.
Poi negli anni successivi le cose migliorarono, si passò alla Palestra Einaudi, si trovarono i primi allenatori, divise nuove e di colori sgargianti griffate dal nuovo sponsor; il Maes di Savigliano fu il primo grande regalo del presidente Borretta, cui seguì negli anni successivi un altro nome rimasto nella leggenda e cioè Marino Ceramiche di Manta e pian piano si assunse la configurazione di vera squadra.
1982: NASCE L’ATTUALE “ PALLACANESTRO SALUZZO”
Il gruppo di amici che aveva scritto le precedenti pagine del basket saluzzese, nell’estate dei “magici” Mundial di Spagna decise di organizzarsi e di fondare l’attuale società “Pallacanestro Saluzzo”.
Il fatidico 25 ottobre 1982, nei vecchi atti risulta la prima conformazione del gruppo dirigente della Pallacanestro Saluzzo. Presidente della neo-società fu nominato Renato Ficetti, con i consiglieri Maurizio Tagliano, Claudio Alpi, Claudio Sanella e Maurizio Bonatesta.
In questo anno d’esordio(82-83) si svolse solamente l’attività giovanile con le squadre Cadetti, Ragazzi, Allievi e Propaganda. Il risultato? Un successone! Tanti ragazzi dell’epoca sposarono la causa del pallone a spicchi, unica delusione per i ragazzi nessuna iscrizione ai campionati provinciali, ma solo tanti e divertenti allenamenti coordinati dagli allora dirigenti-allenatori.
La stagione successiva (83-84) fu ancora dedicata interamente al movimento giovanile, ma per il primo anno le squadre vennero iscirtte ai campionati provinciali. La grande famiglia della Pallacanestro Saluzzo si allargava. La società stipulava una sponsorizzazione rimasta nei cuori di tutti: l’ACAS dei fratelli Occelli compariva sulle maglie gialloblù.
Tanti ragazzini iniziarono a calcare gli allora campi in gomma dei palazzetti saluzzzesi con le formazioni Cadetti, allenata da Sanella e Demarchi, i Ragazzi e i Propaganda di Ficetti e Tonda, gli Allievi di Perotti e Bonatesta e la prima squadra femminile, le Cadette di Zambon.
Presidente
Andrea Nervi
Vice Presidente
Giuliano Tomassi
Dir. Commerciale
Diego Forgia
Dir. Sportivo
Emiliano Francione